
Nuovi corsi di formazione ufficialmente approvati dal MIUR per l’anno 2021

L’istituto MISAP e il Centro Studi AMIStaDeS hanno il piacere di presentare la discussione online, sul tema ” Internazionalizzazione del business: geopolitica, sicurezza, opportunità”.
Intervengono, moderati da Giacomo Salvanelli, CEO MISAP:
Aldo Pigoli (Università Cattolica del Sacro Cuore, MISAP)
Valerio Mancini (Rome Business School, MISAP)
Piermarco Cairoli (Business development manager)
Alessandro Vivaldi (Intellego, Corporate Intelligence Consultant, AMIStaDeS);
L’internazionalizzazione d’azienda è un tema attuale e molto dibattuto, ma quali sono le sue fondamenta?
Per affrontare questo tema non si può prescindere dalle questioni geopolitiche e di sicurezza; è da questo intreccio che derivano opportunità di mercato come edilizia, agricoltura, infrastrutture e in generale a tutti i livelli.
Affinché ciò avvenga, bisogna conoscere i Paesi verso i quali orientiamo l’internazionalizzazione, conoscere il territorio, le prospettive, la situazione politica e sociale.
L’incontro, fissato per il 15 ottobre 2020, avrà inizio alle ore 18.00 e si terrà su Zoom, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook.
La partecipazione è gratuita.
“Smart Cities & Technology” – interesting webinar organized by our partner CivesSolutions with the participation of Prof. Valerio Mancini and Dr. Giacomo Salvanelli.
We talked about one of our parallel solutions: Mine Crime and how it could be applied to #latinamerica scenarios.
News on the way…
#smartcommunity #technology #artificialntelligence #innovation
L’Istituto di Ricerca Applicata MISAP (www.misapinstitute.com) organizza il 1st Corso di Formazione dal titolo “ANCHE NO! Diamo uno STOP alle truffe amorose” che si terrà online per cinque giornate tra Novembre e Dicembre.
Clicca qui per la Brochure Completa!
Questo corso, alla luce del crescente numero e gravità delle truffe amorose, vuole attrarre persone da tutta Italia che nutrano un interesse nelle aree formative proposte.
La finalità è quella di portare i partecipanti su di un piano orientato a:
A tal proposito, l’Agenda del nostro corso comprende i seguenti moduli e contenuti:
Garantiamo esercitazioni pratiche, project work e laboratori assieme ai migliori esperti del settore e anche ottime opportunità d’incontro al fine di facilitare un processo di networking.
Perché i destinatari dovrebbero essere interessati ad un corso dell’Istituto MISAP?
Il MISAP si pone al centro di un’intensa attività formativa, di ricerca e di progettazione nel campo della Prevenzione dell’antisocialità in tutte le sue forme. Per questa ragione i corsi del MISAP vogliono supportare i partecipanti attraverso l’acquisizione di metodiche convalidate a livello scientifico utili a gestire le criticità ritrovabili nel loro lavoro quotidiano.
Quando?
Il corso avrà luogo tra Novembre/Dicembre (date da definirsi)
Come partecipare? Per iscriversi o avere ulteriori informazioni: info@misapinstitute.com oppure, telefonare ai seguenti numeri: 340/3431477
Clicca qui per scaricare la Brochure Completa del Corso
“MONITORA” – Un progetto realizzato da Transparency International Italia con l’obiettivo di mappare l’Italia della corruzione scandagliando i #media.
Nei prossimi 12 mesi sarà interessante vedere che impatto avrà sul fenomeno l’innalzamento della soglia dell’affidamento diretto puro, ovvero l’assegnazione che può avvenire anche senza confronto tra più preventivi, fino ai 100mila euro.
Un’occasione unica per continuare a monitorare i media (e non solo) sul tema!
Check them out.
#socmint #corruption #monitoringandevaluation #transparency #webgis #newsalert
🗣 Nuovi corsi di formazione ufficialmente approvati dal MIUR per l’anno 2021 – Regione Marche – The Marche Region!
Un altro importante traguardo per tutto il nostro team, ad maiora!
Rosario Aiosa, Annamaria Mandese, Giacomo Salvanelli, Alessandra Millevolte
#formazione #team