
L’Istituto di Ricerca Applicata MISAP (www.misapinstitute.com), dopo il 1st Corso realizzato con l’Istituto d’Istruzione Superiore Savoia benincasa (https://www.savoiabenincasa.gov.it/), organizza il 2nd Corso di Formazione Professionale dal titolo “Bullismo e Cyber Bullismo: metodiche di rilevazione e d’intervento nella scuola primaria e secondaria”.
Clicca qui qui per la Brochure Completa!
Questo corso, alla luce degli imminenti provvedimenti normativi in materia di bullismo e cyberbullismo, vuole attrarre: dirigenti scolastici, referenti bullismo e docenti di scuole primarie e secondarie (1’, 2’ Grado) da tutta Italia che nutrano un interesse nelle aree formative proposte.
La finalità è quella di portare i partecipanti su di un piano orientato a:
- Acquisire metodiche di rilevazione dei segnali precoci del fenomeno bullismo/cyber-bullismo;
- Potenziare le capacità di gestione dei fenomeni di bullismo/cyber-bullismo rilevati;
- Istituire, attuare e mantenere un sistema di monitoraggio del rischio e prevenzione del bullismo/cyber-bullismo basato sul modello PDCA (Plan, Do, Check, Act).
A tal proposito, l’Agenda del nostro corso comprende i seguenti moduli e contenuti:
- Oltre i confini: affinare le conoscenze sul bullismo (4 ore)
- Mappatura del fenomeno nella cornice culturale: quali tipologie e dinamiche di gruppo.
- Oltre le false credenze: differenze tra scherzo, litigi tra pari, bullismo e reato.
- Le “buone lenti” per rilevare indicatori precoci: strategie di rete.
- Cadere in rete: le sfaccettature pericolose del cyber-bullismo (4 ore)
- Sexting, revernge-porn, hate speech: le nuove frontiere della violenza in rete
- Il ruolo di dirigenti scolastici, docenti e operatori nella rilevazione del cyberbullyng
- Docenti in Azione: metodologie di prevenzione e intervento (8 ore)
- Dall’approccio curriculare ai laboratori didattici: docenti e alunni protagonisti attivi
- Life Skills Programe: costruire le bussole per il benessere a scuola
- Media education: strumenti di promozione del pensiero critico in classe
- La buona scuola: definizione del Piano Antibullismo nella UNI PdR:42/2018
- Aspetti Giuridici e Legali associati al bullismo e al cyber-bullismo (4 ore)
- Legislazione vigente in tema di bullismo: la rete scuola-famiglia-territorio
- Indicazioni operative: istituzione del sistema sanzionatorio e piano di vigilanza antibullismo secondo la PdR: 42/2018
Garantiamo esercitazioni pratiche, project work e laboratori assieme ai migliori esperti del settore e anche ottime opportunità d’incontro al fine di facilitare un processo di networking professionale.
Perché i destinatari dovrebbero essere interessati ad un corso dell’Istituto MISAP?
Il MISAP si pone al centro di un’intensa attività formativa, di ricerca e di progettazione nel campo della Prevenzione dell’antisocialità in tutte le sue forme. Per questa ragione i corsi del MISAP vogliono supportare i partecipanti attraverso l’acquisizione di metodiche convalidate a livello scientifico utili a gestire le criticità ritrovabili nel loro lavoro quotidiano.
Quando?
Il corso può essere attivato su richiesta della Scuola
Come partecipare? Per iscriversi o avere ulteriori informazioni: info@misapinstitute.com oppure, telefonare ai seguenti numeri: 340/3431477
Clicca qui per scaricare la Brochure Completa del Corso